[ENG/ITA] Splinterlands Crypto Gaming Recovery Fund

La versione italiana si trova sotto quella inglese

The italian version is under the english one

Splinterlands Crypto Gaming Recovery Fund

As I wrote a couple of weeks ago, through the “Proposals” system, SPS stakers are able to influence the future of the game—sometimes by changing key aspects of gameplay, other times by deciding how to use the funds held by the SPS DAO itself.

The latter indeed has its own “treasury,” made up of various assets, both Splinterlands-related and not, whose purpose is to be used to support the growth of the game and attract new players.

These days, while checking the most recent proposals, I came across one (actually two) whose purpose is exactly the latter: to try to attract new players to Splinterlands in order to grow its player base.



The proposals in question concern whether or not to grant players from two play2earn games, Tokyo Beast and The Walking Dead Empires, access to a fund specifically created by the Splinterlands team and the SPS DAO, namely the Crypto Gaming Recovery Fund.


... What!?

Ok, ok, first an important piece of information needs to be added: Tokyo Beast and The Walking Dead Empires are two play2earn games that recently shut down, leaving a large number of players with assets that suddenly became useless and of little value, especially compared to what was originally invested.

The two proposals therefore are not aimed at randomly giving away funds to players of other web3.0 games, but are specifically directed toward the investors of two titles that no longer exist.


No charity

This is therefore not about charity, but about showing people already used to interacting with and investing in play2earn games that not everything is lost, and that Splinterlands could become their next game to spend time and money on.

In practice, instead of marketing to random people, who might think the entire web3.0 space is a scam or who lack the technical skills to dive into this world, the Crypto Gaming Recovery Fund directly targets those who already know how it works, have already invested time and money, and already know what to expect and how to navigate.

It’s the perfect audience for a marketing campaign, and the two proposals in question call on SPS stakers to decide precisely this: are the players of those two play2earn games a suitable target for some marketing?

As shown in the screenshot I shared above, I believe the answer is yes, and that’s why I voted in favor of both proposals.


How much does it cost us?

The other aspect to consider, however, is the cost of such an operation—not only in terms of the amount of funds made available, but also in terms of their method of distribution.

The latter point is, in my opinion, the most important one, because in the face of such an opportunity the fear is that these players could use the Crypto Gaming Recovery Fund as a way to minimize their losses, by obtaining free assets they could then sell immediately.

Fortunately, though, that’s not how it works. As reported by @clayboyn in one of his comments, rewards will be distributed in phases and only if each player meets certain activity requirements on Splinterlands: obtaining these funds will therefore require investing at least one’s time in Splinterlands over long periods (years).



As for the first point, these are the assets that over 7 years will be made available by the SPS DAO in the Crypto Gaming Recovery Fund:



In total, this amounts to 100,000 Rebellion packs and 30,000,000 SPS, which will be added in increasing tranches.

This fund will be distributed to the players of those play2earn games that the SPS DAO approves (through a proposal like the ones currently ongoing) via a “share” system, meaning that each game will be allocated a portion of the fund, which will then be further divided among the players who meet the required conditions.


images owned by @splinterlands and/or their respective owners; cover edited with GIMP

to support the #OliodiBalena community, @balaenoptera is 3% beneficiary of this post

If you've read this far, thank you! If you want to leave an upvote, a reblog, a follow, a comment... well, any sign of life is really much appreciated!

If you are not registered on Splinterlands ... well, you are still in time to do the right thing

And if you want to find out how much each card in Splinterlands yields on the rental market, you can now do so via SplinterROI.

drawing made by @ahmadmanga

Versione italiana

Italian version

Splinterlands Crypto Gaming Recovery Fund

Come scrivevo un paio di settimane fa, attraverso il sistema delle "Proposals" gli stakers di SPS sono in grado di influenzare il futuro del gioco, a volte modificando alcuni aspetti chiavi del gameplay, altre decidendo come impiegare i soldi detenuti dallo stesso SPS DAO.

Quest'ultimo ha infatti un suo "tesoro", composto da vari assets, sia di Splinterlands che non, il cui scopo è quello di venir impiegato per supportare la crescita del gioco ed attrarre nuovi giocatori.

In questi giorni, mentre controllavo le più recenti proposals, mi sono per l'appunto imbattuto in una (due in realtà) di queste il cui scopo è proprio il secondo che ho indicato poco sopra: cercare di attrarre nuovi giocatori su Splinterlands così da accrescere la sua playerbase.



Le proposals in questione riguardano l'opportunità o meno di far accedere i giocatori di due giochi play2earn, Tokyo Beast e The Walking Dead Empires, ad un fondo appositamente creato dal team di Splinterlands e dal SPS DAO, ossia il Crypto Gaming Recovery Fund.


... Cosa!?

Okok, bisogna innanzitutto aggiungere un'informazione importante: Tokyo Beast e The Walking Dead Empires sono due giochi play2ean che recentemente hanno chiuso i battenti, lasciando un gran numero di giocatori con tanti assets improvvisamente diventati inutili e di scarso valore, soprattutto rispetto a quanto originariamente investito.

Le due proposals non mirano perciò ad elargire fondi a caso ai giocatori di altri giochi del web3.0, ma sono specificatamente rivolte agli investitori di due titoli che non esistono più.


Niente carità

Non si tratta quindi di fare la carità, quanto di mostrare a persone già abituate ad interagire ed investire nei giochi play2earn che non tutto è perduto e che Splinterlands potrebbe diventare il loro prossimo gioco su cui spendere tempo e denaro.

In pratica, invece che fare marketing verso soggetti a caso, che magari ritengono l'intero web3.0 uno scam o che non hanno le competenze tecniche necessarie per tuffarsi in questo mondo, il Crypto Gaming Recovery Fund punta direttamente a coloro che già sanno come funziona, già hanno investito tempo e denaro, già sanno cosa aspettarsi e come muoversi.

Si tratta del pubblico perfetto per una campagna marketing e le due proposals in questione chiamano gli SPS stakers a pronunciarsi proprio su questo: sono i giocatori di quei due giochi play2earn un bersaglio adatto per un po' di marketing?

Come si evince dallo screenshot che ho condiviso poco sopra, io penso di sì ed ho per questo votato favorevolmente ad entrambe le proposals.


Quanto ci costa?

L'altro aspetto da valutare è però il costo di una simile operazione, intesto non solo come quantità di fondi messi a disposizione, ma anche come loro metodo di distribuzione.

Quest'ultimo punto è, secondo me, quello più importante, perchè di fronte ad un'opportunità del genere il timore è che questi giocatori possano utilizzare il Crypto Gaming Recovery Fund come un modo per ridurre le proprie perdite, ottenendo gratuitamente assets che poi possono rivendere dopo un secondo.

Per fortuna, però, le cose non funzionano così e, come riportato da @clayboyn in un suo commento, le ricompense verranno distribuite in fasi e solo in presenza da parte di ogni giocatore di determinati requisiti di attività su Splinterlands: ottenere questi fondi richiederà perciò di investire quantomeno il proprio tempo su Splinterlands per periodi di tempo lunghi (anni).



Quanto al primo punto, invece, questi sono gli assets che nel corso di 7 anni saranno messi a disposizione dal SPS DAO nel Crypto Gaming Recovery Fund:



In totale si tratta di 100.000 pacchetti Rebellion e 30.000.000 SPS, che verranno aggiunti in tranche di importo crescente.

Questo fondo verrà distribuito ai giocatori di quei giochi play2earn che l'SPS DAO approverà (attraverso una proposal come quelle attualmente in corso) tramite un sistema di "share", per cui ad ogni gioco sarà allocata una parte del fondo che poi verrà ulteriormente suddivisa tra i giocatori aventi i requisiti necessari.


immagini di proprietà di @splinterlands e dei rispettivi proprietari; cover da me editata con GIMP

a supporto della community #OliodiBalena, il 3% delle ricompense di questo post va a @balaenoptera

Se sei arrivato a leggere fin qui, grazie! Se hai voglia di lasciare un upvote, un reblog, un follow, un commento... be', un qualsiasi segnale di vita, in realtà, è molto apprezzato!

Se non sei registrato su Splinterlands... be', sei in tempo per rimediare.

E se vuoi scoprire quanto rende sul mercato dei noleggi ciascuna carta presente su Splinterlands, adesso puoi farlo tramite il sito SplinterROI.



disegno realizzato da @ahmadmanga

Posted Using INLEO

0.30629171 BEE
4 comments

Nice post!

0.00000721 BEE

Thanks!

0.00000000 BEE

This post has been supported by @Splinterboost with a 12% upvote! Delagate HP to Splinterboost to Earn Daily HIVE rewards for supporting the @Splinterlands community!

Delegate HP | Join Discord

0.00000000 BEE

Thanks for sharing! - @clove71

0.00000000 BEE

Congratulations @arc7icwolf! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)

You distributed more than 64000 upvotes.
Your next target is to reach 65000 upvotes.

You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

0.00000000 BEE